top of page

Apertura p.iva

Partita IVA è un codice numerico univoco rilasciato dall'Agenzia delle Entrate che identifica un soggetto che svolge attività economiche in modo abituale e autonomo.

L'apertura della Partita IVA è obbligatoria per i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e le imprese che superano determinate soglie di reddito o operano in maniera continuativa.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sull'apertura di una partita IVA

Quando sono obbligato ad aprire una partita IVA?

Devono aprire una Partita IVA i professionisti, gli artigiani, i commercianti e le imprese che intendono svolgere un'attività economica continuativa.

Chi effettua solo prestazioni occasionali può operare senza Partita IVA fino a un certo limite di reddito.

2

Quali sono i regimi fiscali disponibili?

  • Regime forfettario: agevolato per chi ha ricavi fino a 85.000€, con tassazione al 5% per i primi 5 anni e al 15% successivamente.

  • Regime ordinario: con tassazione progressiva IRPEF o IRES, adatto a chi ha ricavi più elevati o sostenuti costi deducibili.

3

È possibile lavorare con Partita IVA e contemporaneamente come dipendente?

Sì, è possibile, a meno che il contratto di lavoro subordinato non lo vieti esplicitamente. Tuttavia, bisogna verificare eventuali vincoli sul conflitto di interessi.

4

Quali imposte deve pagare chi ha una Partita IVA?

Le principali imposte sono:

  • IRPEF o IRES (a seconda che si tratti di una persona fisica o giuridica).

  • Contributi INPS (gestione separata per professionisti o gestione artigiani/commercianti per imprenditori).

  • IVA (se non si è in regime forfettario).

5

Quanto tempo ci vuole per aprire una Partita IVA?

L’attivazione è immediata una volta presentata la richiesta, ma potrebbero essere necessari alcuni giorni per completare altri adempimenti come l’iscrizione alla Camera di Commercio o all’INPS.

6

Posso chiudere la Partita IVA in qualsiasi momento?

Sì, la chiusura della Partita IVA può essere richiesta all’Agenzia delle Entrate tramite il modello di cessazione attività.

Tuttavia, è importante verificare se ci sono eventuali debiti o tasse da saldare prima della chiusura.

7

Quali sono gli obblighi contabili per chi apre una Partita IVA?

Gli obblighi dipendono dal regime fiscale scelto. Il regime forfettario ha sicuramente una gestione semplificata, mentre il regime ordinario prevede la tenuta della contabilità e la dichiarazione IVA.

8

Quanto costa aprire una Partita IVA?

L’apertura della Partita IVA è gratuita, a cui bisogna aggiungere i costi legati alla consulenza del commercialista e, eventuali, costi di iscrizione alla Camera di Commercio.

9

Cosa succede se non apro la Partita IVA ma svolgo un'attività abituale?

Operare senza Partita IVA quando è obbligatoria può portare a sanzioni fiscali e amministrative, oltre al recupero delle imposte non versate da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page