top of page

Visure CCIAA

La visura camerale è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che fornisce informazioni dettagliate su un'impresa italiana iscritta al Registro delle Imprese.

Questo documento include dati legali, economici e amministrativi dell'azienda, come la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale, l'attività svolta e le cariche sociali.

​

Esistono due tipologie principali di visura camerale:

  1. Visura Camerale Ordinaria: contiene le informazioni attuali dell'impresa al momento della richiesta.

  2. Visura Camerale Storica: oltre ai dati presenti nella visura ordinaria, fornisce una cronologia delle modifiche apportate all'impresa sin dalla sua costituzione.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulla visure CCIAA

A cosa serve la visura camerale?

La visura camerale è utilizzata per verificare l'esistenza legale di un'impresa e ottenere informazioni aggiornate su di essa. È spesso richiesta in operazioni commerciali, partecipazione a gare d'appalto o per la stipula di contratti.

2

Come posso richiedere una visura camerale?

È possibile richiedere una visura camerale online attraverso il servizio Telemaco, recandosi direttamente presso la Camera di Commercio competente o affidandosi a enti terzi come i CAF.

3

Qual è la differenza tra visura camerale e certificato camerale?

La visura camerale è un documento informativo senza valore legale, mentre il certificato camerale ha valore legale e può essere utilizzato in procedimenti ufficiali.

4

Quanto costa ottenere una visura camerale?

Il costo varia in base al tipo di visura richiesta e alla forma giuridica dell'impresa.

Ad esempio, una visura ordinaria per una società di capitali può costare circa 5,80 €, mentre per una ditta individuale il costo è inferiore.

Ovviamente se ci si affida ad enti terzi al costo della visura bisogna aggiungere un eventuale compenso richiesto.

5

La visura camerale ha una scadenza?

La visura camerale non ha una scadenza formale, ma poiché le informazioni contenute possono cambiare, è consigliabile utilizzare una visura aggiornata, soprattutto in contesti ufficiali o legali.

6

Posso ottenere gratuitamente la visura camerale della mia azienda?

Sì, il titolare o il legale rappresentante di un'impresa può ottenere gratuitamente la visura camerale della propria azienda accedendo al cassetto digitale dell'imprenditore sul sito Impresa Italia.

7

Quali informazioni contiene una visura camerale storica?

Oltre alle informazioni presenti nella visura ordinaria, la visura storica include tutte le modifiche societarie, come variazioni di sede, cambiamenti nella compagine sociale o modifiche dell'oggetto sociale, sin dalla costituzione dell'impresa.

8

Chi può richiedere una visura camerale?

Chiunque può richiedere una visura camerale di qualsiasi impresa iscritta al Registro delle Imprese, senza necessità di autorizzazione da parte dell'impresa stessa.

9

La visura camerale è valida all'estero?

La visura camerale è un documento italiano e potrebbe non essere riconosciuta ufficialmente all'estero.

In tali casi, è possibile richiedere una visura camerale in lingua inglese o un certificato camerale con apostille per l'uso internazionale.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page