top of page

Il contratto di locazione

Un contratto di locazione è un accordo tra il proprietario di un immobile (locatore) e una persona che lo utilizza dietro pagamento di un canone (conduttore o inquilino).

Questo contratto stabilisce i diritti e i doveri di entrambe le parti e regola aspetti come la durata della locazione, il pagamento del canone, le spese accessorie e le modalità di risoluzione anticipata.

Esistono diverse tipologie di contratti di locazione:

  • Contratto a canone libero (4+4): durata minima di 4 anni rinnovabili per altri 4.

  • Contratto a canone concordato (3+2): durata di 3 anni rinnovabili per altri 2, con affitto stabilito in base a parametri locali.

  • Contratto transitorio: durata massima di 18 mesi, per esigenze temporanee.

  • Contratto per studenti universitari: pensato per chi studia fuori sede, con durata da 6 a 36 mesi.

  • Contratto di locazione commerciale: per attività economiche, con durata di 6+6 anni o 9+9 per attività alberghiere.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sui contratti di locazione

Come si registra un contratto di locazione?

Deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla firma, pagando l’imposta di registro (se non si sceglie la cedolare secca).

2

Chi paga la registrazione del contratto di locazione?

Le spese di registrazione sono solitamente divise tra locatore e conduttore, a meno che non si opti per la cedolare secca.

3

Cos’è la cedolare secca?

È un regime fiscale opzionale per il locatore che prevede un’imposta sostitutiva del 21% (o 10% per i contratti a canone concordato) sul canone di affitto, esentandolo dal pagamento dell’imposta di registro e di bollo.

4

Si può subaffittare un immobile in locazione?

Solo se il contratto lo prevede espressamente o con il consenso del proprietario.

5

Come si calcola il canone di affitto nei contratti a canone concordato?

Si basa su accordi territoriali stabiliti dai comuni, considerando metratura, ubicazione e caratteristiche dell’immobile.

6

Che differenza c’è tra locazione e comodato d’uso?

La locazione prevede il pagamento di un canone, mentre il comodato è la concessione gratuita di un immobile per un periodo determinato

7

Il proprietario può aumentare l’affitto durante il contratto?

Solo se previsto nel contratto con l’adeguamento ISTAT o altre clausole concordate.

Con la cedolare secca, l’aumento non è possibile.

8

Posso detrarre il canone di affitto dalle tasse?

Sì, esistono detrazioni fiscali per studenti universitari, lavoratori fuori sede e inquilini con reddito basso.

9

Che succede se il contratto non viene registrato?

Il contratto è nullo e l’inquilino può chiedere la restituzione delle somme pagate. Il locatore rischia sanzioni fiscali per evasione.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page