Naspi e dis coll (Disoccupazione)
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.
La DIS-COLL è un’indennità simile alla NASpI, ma destinata ai collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.) iscritti alla Gestione Separata INPS.
Entrambe prevedono un importo mensile e sono calcolate in base agli stipendi precedenti, con una durata limitata nel tempo.
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulla Naspi e la Dis coll
1
Chi può richiedere la NASpI?
I lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro involontariamente (licenziamento, scadenza contratto).
2
Chi può richiedere la DIS-COLL?
I collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Separata INPS.
3
Quanto dura la NASpI?
Metà delle settimane lavorate negli ultimi 4 anni, fino a un massimo di 24 mesi.
4
Quanto dura la DIS-COLL?
Metà dei mesi lavorati nell’ultimo anno, fino a un massimo di 12 mesi.
5
Quali sono i requisiti per la NASpI?
Aver lavorato almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti la disoccupazione.
6
Quali sono i requisiti per la DIS-COLL?
Aver versato contributi per almeno 3 mesi nell’anno precedente.
7
Entro quanto tempo bisogna fare domanda?
Entro 68 giorni dalla fine del rapporto di lavoro.
Se viene presentata entro 8 giorni, verrà pagato anche il mese corrente rispetto alla presentazione della domanda.
8
Quando viene pagata la NASpI?
Di solito il 15 del mese, ma può variare.
9
Se trovo un nuovo lavoro, perdo la NASpI?
Sì, ma può essere sospesa e ripresa se il nuovo contratto dura meno di 6 mesi.
Si precisa che è necessario comunicare la variazione tramite la NASPI-COM, richiedendola dove si è effettuata la prima domanda di NASPI.