Riconoscimento d'indennità di frequenza
Il riconoscimento dell'indennità di frequenza è un sostegno economico erogato dall'INPS ai minori di 18 anni con invalidità civile o con difficoltà persistenti che frequentano scuole di ogni ordine e grado, centri di formazione o riabilitazione.
È destinato a supportare le famiglie nelle spese legate all'educazione e all'inserimento scolastico o riabilitativo del minore.
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sul riconoscimento d'indennità di frequenza
1
Cos’è l’indennità di frequenza?
L'indennità di frequenza è un contributo economico mensile concesso ai minori di 18 anni con disabilità, per agevolarne l’inserimento scolastico o la riabilitazione.
2
Chi ha diritto all’indennità di frequenza?
Ne hanno diritto i minori con invalidità civile riconosciuta o con difficoltà persistenti, che frequentano scuole pubbliche o private, corsi di formazione o centri di riabilitazione.
3
Quali sono i requisiti per ottenere l’indennità?
I requisiti principali sono:
-
Essere minori di 18 anni.
-
Avere difficoltà persistenti che limitano l’apprendimento.
-
Frequentare regolarmente una scuola, un corso di formazione o un centro riabilitativo.
-
Avere un reddito familiare nei limiti stabiliti dalla legge.
4
L’indennità è concessa anche ai bambini con DSA o ADHD?
No, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e l’ADHD da soli non danno diritto all’indennità. Tuttavia, se il minore ha una compromissione più grave, può essere valutato per il beneficio.
5
Fino a quando viene erogata l’indennità di frequenza?
Viene concessa fino al compimento del 18° anno di età, purché il minore continui a soddisfare i requisiti previsti.
6
Cosa succede se il minore smette di frequentare la scuola o il centro riabilitativo?
L’indennità viene sospesa. È obbligatorio comunicare tempestivamente all’INPS eventuali cambiamenti.
7
Cosa accade al compimento del 18° anno di età?
L’indennità di frequenza cessa. Il beneficiario può però fare domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile per maggiorenni, che può dare diritto ad altre forme di sostegno
8
Come avviene il pagamento dell’indennità di frequenza?
L’INPS eroga il pagamento mensile tramite bonifico su conto corrente bancario o postale intestato al genitore o al tutore.
9
Esiste un limite di reddito per ottenere l’indennità?
Sì, ma il limite varia ogni anno. Nel 2024 il reddito annuo del beneficiario non deve superare circa 5.700 euro.