Congedo parentale
Il Congedo Parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura dei figli nei primi anni di vita.
Può essere richiesto sia dalla madre che dal padre e può durare fino a 9 mesi complessivi (suddivisi tra entrambi).
Durante il congedo, si percepisce un’indennità economica calcolata in base allo stipendio e alla durata del periodo richiesto.
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sul congedo parentale
1
Chi ha diritto al congedo parentale?
Tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, con figli fino a 12 anni di età.
2
Quanto dura il congedo parentale?
-
Fino a 9 mesi totali: 3 mesi per ciascun genitore non trasferibili + 3 mesi aggiuntivi suddivisibili.
-
Se un solo genitore ne usufruisce, il massimo è 6 mesi.
3
Fino a che età del bambino si può richiedere?
Fino ai 12 anni, ma l’indennità è pagata solo fino ai 6 anni.
4
Entrambi i genitori possono prendere il congedo contemporaneamente?
Sì, ma nel rispetto del limite massimo complessivo
5
Un padre può prendere il congedo se la madre è casalinga?
Sì, il diritto al congedo parentale è indipendente dalla situazione lavorativa dell’altro genitore.
6
Quanto si percepisce durante il congedo parentale?
-
30% dello stipendio per un massimo di 3 mesi per genitore (fino ai 6 anni del figlio).
-
Dal 6° al 12° anno del figlio il congedo è non retribuito.
7
Quando viene pagato il congedo parentale?
L’INPS effettua il pagamento entro il mese successivo alla richiesta
8
Il congedo parentale è cumulabile con il congedo di maternità?
Sì, può essere richiesto dopo il congedo di maternità obbligatorio.
9
Se prendo il congedo a ore, cambia l’indennità?
No, l’indennità è sempre calcolata in proporzione allo stipendio.