top of page

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

è uno strumento utilizzato in Italia per valutare la condizione economica delle famiglie. Tiene conto del reddito, del patrimonio mobiliare e immobiliare, nonché della composizione del nucleo familiare, al fine di determinare l'accesso a prestazioni sociali agevolate e servizi di pubblica utilità a condizioni favorevoli.

Per ottenere l'ISEE, è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che raccoglie informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sull'ISEE

Chi deve presentare l'ISEE?

L'ISEE deve essere presentato da chi intende richiedere prestazioni sociali agevolate o l'accesso a servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate. Ad esempio, agevolazioni per servizi come telefono fisso, luce, gas, ecc.

2

Quando scade l'ISEE?

L'ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell'anno in cui è stato richiesto. Pertanto, deve essere rinnovato annualmente per continuare a beneficiare delle agevolazioni.

3

Cosa succede se i dati autodichiarati nella DSU non corrispondono a quelli verificati?

In caso di discrepanze tra i dati autodichiarati e quelli verificati, l'INPS può richiedere chiarimenti o integrazioni.

Se vengono riscontrate omissioni o difformità, l'attestazione ISEE riporterà tali anomalie, e il richiedente potrebbe non poter accedere alle prestazioni fino alla rettifica dei dati

4

Come si calcola l'ISEE?

L'ISEE si calcola dividendo l'Indicatore della Situazione Economica (ISE), ottenuto sommando i redditi e una percentuale dei patrimoni del nucleo familiare, per il parametro della scala di equivalenza, che varia in base al numero dei componenti e alle caratteristiche del nucleo stesso.

5

Quali sono le principali prestazioni che richiedono l'ISEE?

Tra le principali prestazioni che richiedono l'ISEE ci sono:

  • Assegno unico, adeguato all'importo ISEE per evitare l'erogazione minima dell'importo

  • Bonus asilo nido

  • Agevolazioni per tasse universitarie

  • Assegno di inclusione

  • Agevolazioni per servizi come luce, gas, ecc.

6

I soldi sul conto corrente influiscono sull'ISEE?

Sì, il saldo e la giacenza media annua dei conti correnti e depositi bancari devono essere dichiarati nella DSU per il calcolo dell'ISEE.

7

Se convivo con il mio partner senza essere sposati, rientriamo nello stesso ISEE?

Dipende. Se avete la stessa residenza anagrafica, fate parte dello stesso nucleo familiare e l’ISEE sarà calcolato su entrambi i redditi e patrimoni.

8

Gli assegni di mantenimento ricevuti o versati influiscono sull’ISEE?

Sì, gli assegni di mantenimento ricevuti devono essere dichiarati come reddito, mentre quelli versati possono essere detratti.

9

Se il mio nucleo familiare cambia nel corso dell'anno, devo aggiornare l'ISEE?

Sì, in caso di variazioni significative (es. nascita, separazione, decesso), è possibile aggiornare l'ISEE presentando una nuova DSU.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page