top of page

Assegno sociale

L'Assegno Sociale è una prestazione economica erogata dall'INPS a persone con reddito basso o nullo che si trovano in condizioni di difficoltà economica.

Si tratta di un sostegno economico mensile destinato a chi ha almeno 67 anni (dal 2024) e risiede stabilmente in Italia.

L'assegno sociale non è reversibile (cioè non passa agli eredi) e non dà diritto a contributi pensionistici. È concesso solo se il beneficiario continua a soddisfare i requisiti di reddito e residenza.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sull'assegno sociale

Chi può richiedere l'assegno sociale?

Persone di almeno 67 anni con reddito basso o nullo e residenza stabile in Italia.

2

Qual è il limite di reddito per ottenere l’assegno sociale?

  • Se il richiedente è solo: il reddito annuo non deve superare 6.947,33€ (2024).

  • Se il richiedente è coniugato: il reddito familiare non deve superare 13.894,66€ (2024)

3

Chi riceve una pensione può richiedere anche l'assegno sociale?

Dipende dall’importo della pensione: se il reddito complessivo è inferiore ai limiti stabiliti, si può integrare con l'assegno sociale.

4

Se il mio reddito cambia, l’assegno sociale viene sospeso?

Sì, se il reddito supera il limite previsto, l’INPS può sospendere o revocare l'assegno.

5

Quanto è l’importo dell’assegno sociale nel 2024?

L'importo massimo è di 534,41€ al mese per 13 mensilità all'anno.

6

L’importo dell’assegno sociale è uguale per tutti?

No, viene calcolato in base al reddito personale o familiare.

7

L’assegno sociale aumenta ogni anno?

Sì, viene adeguato annualmente in base all'inflazione.

8

Chi riceve l'assegno sociale ha diritto alla tredicesima?

Sì, l'assegno sociale viene erogato per 13 mensilità all’anno

9

L’assegno sociale spetta anche ai disabili?

Sì, ma è indipendente dall’invalidità. Esistono altre prestazioni dedicate ai disabili.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page