top of page

Primo riconoscimento di invalidità civile

Il primo riconoscimento di invalidità civile è il procedimento attraverso il quale l'INPS valuta e certifica se una persona ha una riduzione della capacità lavorativa o difficoltà nello svolgere attività quotidiane a causa di malattie o disabilità.

L'invalidità civile viene concessa ai cittadini che hanno menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali che riducono la loro autonomia o capacità lavorativa almeno del 33%.

A seconda della percentuale riconosciuta, si possono ottenere benefici economici, assistenziali e agevolazioni fiscali.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sul primo riconoscimento di invalidità civile

Chi può fare richiesta di invalidità civile?

Possono presentare domanda le persone affette da menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali che limitano la capacità di lavorare o svolgere attività quotidiane.

2

Qual è il primo passo per ottenere l'invalidità civile?

Il primo passo è richiedere il certificato medico introduttivo al proprio medico curante e solo successivamente è possibile procedere con l'inoltro della domanda tramite patronato.

3

Cosa succede dopo aver presentato la domanda?

Si viene convocati da una commissione medica dell’ASL e INPS per una visita di accertamento.

4

Cosa succede se non posso andare alla visita?

Si può richiedere un rinvio per giustificato motivo, altrimenti la domanda viene respinta.

5

Quali percentuali di invalidità esistono?

  • 33%-66%: solo agevolazioni e esenzioni sanitarie.

  • 67%-99%: esenzione ticket sanitario, agevolazioni lavorative.

  • 100%: pensione di invalidità (se con limiti di reddito).

6

Qual è il limite di reddito per l'assegno di invalidità nel 2024?

Circa 5.391,88€ annui per l’assegno mensile di 333,33€.

7

L'invalidità civile dà diritto alla Legge 104?

No, sono due cose diverse.

La 104 deve essere riconosciuta dalla commissione e dalle lettere inviate al richiedente.

8

Dopo il primo riconoscimento, posso chiedere un aggravamento?

Sì, se la patologia peggiora si può presentare una nuova domanda per aggravamento.

9

Le persone con invalidità possono ottenere agevolazioni per l’acquisto di un’auto?

Sì, con un'invalidità riconosciuta si può ottenere l'IVA ridotta al 4% e l’esenzione dal bollo auto

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page