Contributi INPS lavoratori autonomi
I contributi INPS dei lavoratori autonomi sono somme versate direttamente dal lavoratore per finanziare la propria previdenza.
A differenza dei lavoratori dipendenti, che hanno il datore di lavoro come intermediario, gli autonomi devono occuparsi del pagamento in autonomia.
Esistono diverse gestioni previdenziali a seconda della tipologia di lavoratore:
-
Artigiani e Commercianti → Versano alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS.
-
Liberi Professionisti senza cassa → Versano alla Gestione Separata INPS.
-
Professionisti con cassa → Versano alla propria cassa previdenziale di categoria (es. avvocati, ingegneri, medici).
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sui contributi INPS per lavoratori autonomi
1
Chi deve versare i contributi INPS per i lavoratori autonomi?
Il lavoratore autonomo stesso, tramite F24, in base alla propria gestione previdenziale.
2
Quanto si paga di contributi INPS per i lavoratori autonomi?
Dipende dalla gestione:
-
Artigiani e commercianti → contributo fisso + percentuale sul reddito.
-
Gestione Separata → percentuale sul reddito dichiarato.
3
Quando si pagano i contributi INPS?
-
Gli artigiani e commercianti versano in quattro rate annuali.
-
I professionisti della Gestione Separata versano con la dichiarazione dei redditi (saldo + acconto).
4
Se non guadagno nulla, devo comunque pagare i contributi?
-
Sì per artigiani e commercianti (c'è un minimo fisso).
-
No per chi è iscritto alla Gestione Separata, perché i contributi si calcolano solo sui redditi.
5
Posso rateizzare i contributi non pagati?
Sì, è possibile richiedere una rateizzazione all’INPS o all'Agenzia delle Entrate Riscossione.
6
Posso versare contributi volontari se ho interruzioni lavorative?
Sì, puoi chiedere l'autorizzazione all'INPS per versare contributi volontari e mantenere la copertura previdenziale.
7
Cosa succede ai contributi se passo da autonomo a dipendente
I contributi versati restano validi e vengono cumulati ai fini pensionistici
8
Se ho versato contributi in più gestioni, come si calcola la pensione?
Si può richiedere la totalizzazione, cumulo o ricongiunzione per unificare i contributi e ottenere un'unica pensione.
9
Se apro la partita IVA devo iscrivermi subito all’INPS?
Sì, l'iscrizione alla gestione previdenziale è obbligatoria con l'apertura della partita IVA.