top of page

La gestione contabile annuale

La gestione contabile annuale è l’insieme delle attività di registrazione, controllo e analisi dei movimenti economico-finanziari di un’azienda, un libero professionista o un ente.

Serve a garantire che tutte le operazioni siano correttamente documentate, rispettando gli obblighi fiscali e contabili previsti dalla legge.

Le principali attività della gestione contabile annuale includono:

  • Registrazione delle fatture di acquisto e vendita

  • Gestione degli incassi e pagamenti

  • Calcolo e versamento delle imposte e contributi

  • Tenuta dei registri contabili obbligatori

  • Chiusura del bilancio e dichiarazione dei redditi

Il tipo di contabilità varia in base al regime fiscale adottato (ordinario, semplificato o forfettario) e alla natura del soggetto (impresa, professionista, ente no-profit).

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulla gestione contabile annuale

Chi è obbligato a tenere una contabilità annuale?

Tutte le imprese, i lavoratori autonomi e le società, con modalità diverse a seconda del regime fiscale.

2

Che cos’è il regime forfettario?

È un regime fiscale agevolato per le piccole partite IVA con fatturato inferiore a 85.000 euro, che prevede una tassazione ridotta e semplificazioni contabili.

3

Cosa succede se non tengo la contabilità in regola?

Si rischiano sanzioni fiscali, multe e, nei casi più gravi, anche responsabilità penali per evasione fiscale.

4

Posso detrarre le spese aziendali?

Sì, ma solo se sono inerenti all’attività d’impresa e documentate con fattura o scontrino parlante.

5

Come si pagano le imposte?

Le imposte vengono calcolate sulla base del reddito imponibile e si versano tramite il modello F24.

6

Quando si deve chiudere la contabilità annuale?

L'anno contabile coincide con l'anno solare (1° gennaio - 31 dicembre) e la chiusura deve avvenire entro i termini di legge

7

Cos’è il bilancio di esercizio?

È un documento che riassume la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un’azienda alla fine dell’anno. È obbligatorio per le società di capitali.

8

Quali sono le differenze tra contabilità ordinaria e semplificata?

La contabilità ordinaria è più complessa e obbligatoria per le società di capitali e le imprese sopra certi limiti di fatturato, mentre la contabilità semplificata è riservata alle piccole imprese e ai professionisti con fatturati inferiori a determinate soglie.

9

Quali documenti devono essere registrati nella contabilità?

Fatture di acquisto e vendita, scontrini, ricevute, estratti conto bancari, buste paga e qualsiasi documento fiscale rilevante.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page