Vertenze
Le vertenze di lavoro sono dispute legali tra lavoratore e datore di lavoro che riguardano mancati pagamenti, irregolarità contrattuali o altre violazioni dei diritti lavorativi.
Le vertenze si avviano quando il lavoratore ritiene di aver subito un'ingiustizia, come:
-
Mancato pagamento di stipendio, straordinari, ferie o TFR
-
Licenziamento illegittimo
-
Errori nei contributi previdenziali
-
Differenze retributive
-
Mancato riconoscimento di malattia o maternità
Di solito, il primo passo è un tentativo di conciliazione tra le parti, mediato da un sindacato, un avvocato o un consulente del lavoro. Se non si trova un accordo, si può procedere con una causa in tribunale.
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulle vertenze di lavoro
1
Quando posso avviare una vertenza?
Puoi avviarla se il datore di lavoro non ti ha pagato stipendio, straordinari, ferie, TFR, o se hai subito un licenziamento ingiusto o altre violazioni dei tuoi diritti.
2
Qual è il termine di prescrizione per una vertenza?
Dipende dal tipo di contestazione:
-
5 anni per crediti da lavoro (stipendi, straordinari, ferie)
-
2 anni per impugnare un licenziamento
3
Cosa succede se il datore di lavoro ignora la richiesta di conciliazione?
Se non risponde o rifiuta l’accordo, si può intentare una causa davanti al giudice del lavoro.
4
Posso avviare una vertenza se ho lavorato in nero?
Sì, ma dovrai dimostrare il rapporto di lavoro con testimoni, messaggi, e-mail, o altre prove.
5
Quanto tempo dura una vertenza di lavoro?
Dipende dal caso:
-
Conciliazione: può risolversi in poche settimane
-
Causa in tribunale: può durare mesi o anni
6
Cosa succede se perdo la vertenza?
Non dovrai pagare nulla al datore di lavoro, ma se hai avviato una causa con un avvocato privato, potresti dover pagare le spese legali.
7
Se vinco la vertenza, il datore di lavoro può licenziarmi?
Non può farlo per ritorsione.
Se lo fa, puoi impugnare il licenziamento per comportamento antisindacale o ritorsivo.
8
Cosa succede se il datore di lavoro paga in ritardo gli stipendi?
Se il ritardo è frequente o grave, puoi avviare una vertenza per ottenere il pagamento degli arretrati con interessi
9
Se il datore di lavoro mi costringe a firmare dimissioni, posso fare vertenza?
Sì, se le dimissioni sono state forzate o ottenute con minacce, puoi impugnarle entro 60 giorni.