top of page

Dimissioni

Le dimissioni sono l'atto volontario con cui un lavoratore decide di interrompere il proprio rapporto di lavoro con un'azienda.

Possono essere presentate in qualsiasi momento, ma devono rispettare alcune regole, come il preavviso previsto dal contratto di lavoro. In alcuni casi, le dimissioni possono essere rassegnate per giusta causa, consentendo al lavoratore di avere diritto alla NASpI (disoccupazione).

Dal 2016, le dimissioni devono essere comunicate telematicamente tramite il portale INPS per evitare dimissioni forzate o simulate.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulle dimissioni

Quali sono i tipi di dimissioni?

  • Dimissioni volontarie: decisione spontanea del lavoratore.

  • Dimissioni per giusta causa: se il datore di lavoro viola gli obblighi contrattuali.

  • Dimissioni nel periodo di prova: senza obbligo di preavviso.

  • Dimissioni in maternità/paternità: con tutele particolari.

2

Si può dare le dimissioni verbalmente?

No, dal 2016 le dimissioni devono essere comunicate online per essere valide.

3

Che cos'è il preavviso nelle dimissioni?

È il periodo (stabilito dal contratto) che il lavoratore deve rispettare prima di lasciare il lavoro.

4

Posso dimettermi senza preavviso?

Sì, ma si rischia una trattenuta economica sullo stipendio pari ai giorni di preavviso non rispettati.

5

Le dimissioni per giusta causa danno diritto alla disoccupazione?

Sì, se il motivo è valido (es. mancato pagamento stipendio, mobbing, etc.).

6

Posso revocare le dimissioni?

Sì, entro 7 giorni dalla presentazione.

Dopo questo periodo, diventano definitive.

7

Il datore di lavoro può rinunciare al preavviso?

Sì, ma deve pagare il lavoratore per il periodo di preavviso non svolto.

8

Le dimissioni possono essere rifiutate?

No, il datore di lavoro non può impedirti di dimetterti.

9

Devo spiegare il motivo delle dimissioni?

No, non è obbligatorio specificare il motivo.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page