top of page

Ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso è un istituto previsto dall’ordinamento fiscale italiano che permette ai contribuenti di regolarizzare spontaneamente omissioni, errori o ritardi nel pagamento di tributi, beneficiando di sanzioni ridotte rispetto a quelle normalmente previste.

Consente quindi di mettersi in regola pagando:

  • L’imposta dovuta

  • Gli interessi legali (calcolati in base ai giorni di ritardo)

  • Una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria

È disciplinato dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 472/1997 e può essere applicato a vari tributi, tra cui IVA, IRPEF, IRES, IMU, TARI, bollo auto e altri

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sul ravvedimento operoso

Quali tributi possono essere regolarizzati con il ravvedimento operoso?

Si può applicare a molti tributi, tra cui:

  • IRPEF, IRES e IRAP

  • IVA

  • IMU, TASI, TARI

  • Bollo auto

  • Ritenute alla fonte

  • Canone RAI

  • Dichiarazioni dei redditi, 770, IVA, CU

2

Quali sono le condizioni per accedere al ravvedimento operoso?

Per poter usufruire del ravvedimento:

  1. L’errore non deve essere già stato contestato dall’Agenzia delle Entrate.

  2. Il pagamento deve essere spontaneo, prima che il Fisco notifichi un accertamento.

  3. Bisogna versare imposta, sanzioni ridotte e interessi legali.

3

Come si effettua il pagamento del ravvedimento operoso?

Si effettua tramite modello F24 (per imposte erariali) o con bollettini dedicati (per tributi locali come IMU e TARI)

4

Quali codici tributo si usano nel modello F24 per il ravvedimento operoso?

Oltre al codice tributo dell’imposta omessa, bisogna indicare:

  • Codice 8906 per le sanzioni

  • Codice 1991 per gli interessi legali

5

Cosa succede se il Fisco ha già avviato un accertamento?

Se è già stata notificata una cartella esattoriale o un avviso di accertamento, non è più possibile fare il ravvedimento operoso.

6

Il ravvedimento operoso si può fare anche per gli omessi versamenti IVA?

Sì, si può applicare anche per l’IVA omessa o versata in ritardo.

7

Quali vantaggi ha il ravvedimento operoso rispetto a pagare dopo un accertamento?

Il vantaggio principale è che le sanzioni sono molto più basse rispetto a quelle applicate dopo un controllo del Fisco.

8

Come si calcolano gli interessi nel ravvedimento operoso?

Gli interessi sono calcolati sulla somma non versata in base al tasso legale annuo, applicato sui giorni di ritardo. Il tasso legale viene aggiornato annualmente dall’Agenzia delle Entrate.

9

Si può fare il ravvedimento operoso più volte per la stessa imposta?

No, il ravvedimento si può fare una sola volta per ciascun tributo omesso o irregolare.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page