Assegno di invalidità
L’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai lavoratori che hanno subito una riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo (67%) a causa di malattie o infermità.
Si distingue dall’invalidità civile perché è legato ai contributi previdenziali versati e non è necessario un requisito reddituale specifico per ottenerlo. L'assegno ha durata triennale ed è rinnovabile, mentre dopo tre rinnovi diventa definitivo.
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sull'assegno di invalidità
1
Quanto dura l’Assegno di Invalidità?
Ha una durata triennale e deve essere rinnovato alla scadenza. Dopo tre rinnovi consecutivi, diventa definitivo
2
Quanto viene pagato con l’Assegno di Invalidità?
L’importo dipende dai contributi versati e viene calcolato con il sistema misto (retributivo/contributivo). In media, può variare tra 300 e 1.500 euro al mese.
3
L’Assegno di Invalidità è compatibile con il lavoro?
Sì, è compatibile con il lavoro dipendente o autonomo, ma può subire riduzioni se il reddito supera certe soglie.
4
Se ho già una pensione, posso ricevere anche l’Assegno di Invalidità?
No, l’Assegno di Invalidità non è cumulabile con altre pensioni dirette (come la pensione di vecchiaia o l’assegno sociale).
5
L’Assegno di Invalidità è reversibile ai familiari in caso di decesso?
No, non è una pensione reversibile. Tuttavia, se il beneficiario muore, i suoi familiari possono chiedere la pensione ai superstiti se ha maturato i requisiti contributivi.
6
L’Assegno può essere revocato?
Sì, può essere revocato se:
-
L’INPS accerta che la capacità lavorativa è migliorata.
-
Non viene più rispettato il requisito contributivo.
-
Il beneficiario non presenta domanda di rinnovo.
7
Posso chiedere l’Assegno di Invalidità e successivamente l’Invalidità Civile?
Sì, si possono richiedere entrambi, ma non sono cumulabili se entrambe prevedono una prestazione economica.
8
Come faccio a sapere se la mia domanda è stata accettata?
Puoi controllare lo stato della domanda accedendo al sito INPS con SPID, CIE o CNS nella sezione "Fascicolo previdenziale del cittadino"
9
Quali malattie danno diritto all’Assegno di Invalidità?
Non esiste un elenco specifico, ma devono essere patologie che riducono la capacità lavorativa di almeno il 67%. Alcuni esempi:
-
Malattie degenerative (sclerosi multipla, Parkinson)
-
Tumori
-
Malattie cardiovascolari
-
Insufficienza renale cronica
-
Malattie psichiatriche gravi