top of page

Cartelle di pagamento

Una cartella di pagamento è un atto emesso dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) per richiedere il pagamento di somme dovute dai contribuenti per imposte non versate, contributi previdenziali, multe o altre sanzioni amministrative.

La cartella di pagamento è il principale strumento con cui lo Stato e gli enti locali recuperano i crediti nei confronti dei cittadini e delle imprese che non hanno saldato debiti fiscali o previdenziali nei termini previsti.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulle cartelle di pagamento

Cosa contiene una cartella di pagamento?

Una cartella di pagamento include:

  • L’importo dovuto (imposta, contributo, sanzioni e interessi)

  • L’ente creditore (Agenzia delle Entrate, INPS, Comune, ecc.)

  • Il motivo della richiesta (mancato pagamento, errore nella dichiarazione, multe, ecc.)

  • Le istruzioni per pagare o presentare ricorso

  • I termini entro cui pagare per evitare azioni esecutive

2

Chi emette una cartella di pagamento?

Le cartelle di pagamento vengono emesse dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione su richiesta di enti creditori come:

  • Agenzia delle Entrate (per imposte IRPEF, IVA, IRES, ecc.)

  • INPS e INAIL (per contributi previdenziali e assistenziali)

  • Comuni e Regioni (per IMU, TARI, bollo auto, multe stradali)

3

Come posso pagare una cartella di pagamento?

Puoi pagare tramite:

  • Modello F24 per tributi erariali

  • Bollettini PagoPA

  • Portale Agenzia delle Entrate-Riscossione

  • Sportelli bancari o postali

4

Cosa fare se la cartella di pagamento è errata?

Se ritieni che la cartella sia errata, puoi:

  • Chiedere un riesame in autotutela all’ente creditore

  • Presentare ricorso alla Commissione Tributaria o al giudice competente

5

Se faccio ricorso, devo comunque pagare la cartella?

No, se fai ricorso il pagamento viene sospeso fino alla decisione del giudice

6

Cosa succede se ignoro una cartella di pagamento?

Se non paghi né presenti ricorso, il debito verrà riscosso con misure come pignoramenti e ipoteche

7

Posso fare un saldo e stralcio su una cartella di pagamento?

Sì, in alcuni casi è possibile aderire a sanatorie o rottamazioni per pagare solo una parte del debito.

8

Cosa significa "cartella di pagamento nulla"?

Significa che la cartella contiene errori formali che la rendono contestabile, come vizi di notifica o mancata indicazione delle motivazioni.

9

Cosa succede se il mio debito è inferiore a 1.000 euro?

Alcune cartelle sotto i 1.000 euro emesse prima del 2015 possono essere automaticamente annullate grazie a provvedimenti di "stralcio" previsti dal governo

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page